UEFA Euro 2024 – Gli stadi

OLYMPIASTADION  

L’Olympiastadion di Berlino fu costruito per i Giochi Olimpici del 1936 con una capienza di 100.000 spettatori e ha consolidato il suo posto nella cultura calcistica tedesca avendo ospitato tutte le finali di Coppa di Germania dal 1985. Ora la capienza è di 74.475 tifosi. L’Olympiastadion ospitò la finale della Coppa del Mondo 2006, che vide l’Italia di Marcello Lippi battere ai rigori al Francia per conquistare il quarto titolo iridato della sua storia. Nove anni dopo, il Barcellona sconfisse la Juventus nella medesima struttura della capitale tedesca, vincendo la finale della Champions League 2015. Oltre ad essere uno stadio di calcio di livello mondiale, vanta anche un posto importante nella storia dell’atletica leggera. Usain Bolt stabiliì gli attuali record mondiali dei 100 e 200 metri durante la rassegna iridata di atletica leggera del 2009. In occasione degli Europei di quest’anno sarà la sede dell’attesa finale della manifestazione continentale prevista il 14 luglio e, oltre all’atto conclusivo, ospiterà anche altre cinque partite (tre dei gironi, un ottavo e un quarto di finale).

COLOGNE STADIUM

Il Cologne Stadium è la casa del Colonia e ha una capienza di 43.000 spettatori e in questa edizione di Euro2024 sarà la sede di cinque partite, quattro della fase a gironi e un ottavo di finale. L’impianto è stato ricostruito per ospitare le partite della Coppa del Mondo 2006. È la terza sede ad essere stata costruita sullo stesso sito; prima c’era lo Sportpark Müngersdorf, completato nel 1923, e poi il Müngersdorfer Stadion, inaugurato nel 1975 e che ospitò due partite dell’Europeo del 1988. Lo stadio di Colonia si è dimostrato un luogo versatile nel corso degli anni, poiché ha ospitato football americano e hockey su ghiaccio, oltre a concerti di artisti del calibro di Pink, Rolling Stones e Pink Floyd.

MUNICH FOOTBALL ARENA

L’Allianz Arena è lo stadio del Bayern Monaco e ha una capienza di 66.000 posti. Questo sarà il primo stadio nella storia ad ospitare partite di due edizioni consecutive degli Europei, dopo aver ospitato tre gare della fase a gironi di Euro2020, tutte con la partecipazione della Germania, più il quarto di finale vinto 2-1 dall’Italia contro il Belgio. In questa edizione ospiterà sei partite in totale, di cui quattro della fase a gironi (la prima della Germania Paese ospitante), un ottavo di finale e una semifinale. L’Allianz Arena non sorrise ai padroni di casa nella partita di inaugurazione del 2005, così come nella finale della Champions League del 2012, quando il Chelsea batté ai calci di rigore il Bayern Monaco.

FRANKUFURT ARENA

La Frankfurt Arena è lo stadio dell’Eintracht Francoforte e ha una capienza di 47.000 spettatori. In questa edizione di Euro2024 ospiterà cinque partite in totale, quattro della fase a gironi e un ottavo di finale. L’Arena di Francoforte è stata un pilastro nella storia dello sport d’elite tedesco sin dalla sua costruzione nel 1925. Situato a pochi passi dalla sede della Federcalcio tedesca (DFB), lo stadio ha ospitato hockey su ghiaccio, football americano, ciclismo e anche l’incontro di boxe dei pesi massimi vinto da Muhammad Ali contro Karl Mildenberger nel 1966. La finale di Coppa del Mondo femminile 2011 è stata ospitata da questa struttura, che è stata anche la sede della finale della Champions femminile del 2002, vinta dalla favorita di casa 1. FFC Francoforte.

VOLKSPARKSTADION

Il Volkspartkstadion è la casa dell’Amburgo e ha una capienza di 49.000 posti. A Euro2024 ospiterà cinque partite, quattro della fase a gironi e un quarto di finale. Il Volksparkstadion di Amburgo è stato inaugurato nel 1953, ma ha ricevuto un significativo miglioramento nel 2000, quando è stato trasformato in uno stadio adatto al calcio d’elite. La medesima struttura ha ospitato le partite di tre importanti tornei nella sua storia: la Coppa del Mondo 1974 e 2006, nonché l’Europeo del 1988. Nella sua versione attuale, ha ospitato anche la finale della Europa League 2010.

BVB STADION

Il BVB Stadion è la casa del Borussia Dortmund, finalista dell’ultima edizione della Champions League, e ha una capienza di 62.000 posti. In questa struttura avranno luogo sei partite di Euro2024, quattro della fase a gironi, un ottavo di finale e una semifinale. È uno degli stadi più rinomati del calcio mondiale grazie alla sua famosa tribuna, il “Muro Giallo”. Costruito per la Coppa del Mondo del 1974, la struttura è stata rinnovata e ampliata più volte nel corso della sua storia. È stata la sede delle semifinali della Coppa del Mondo 2006 e ha ospitato molte partite della Germania. Nel 2001, il BVB Stadion Dortmund ha ospitato la memorabile finale di Coppa Uefa tra Liverpool e Alaves, e nel corso degli anni è stato anche sede di diverse partite di alto profilo della Champions League.

LEIPZIG STADION

Il Leipzig Stadium è lo stadio del Lipsia, club che si è dimostrato in grande ascesa a livello nazionale ed internazionale, e ha una capienza di 40.000 spettatori. Questo impianto ospiterà quattro partite di Euro2024, tre della fase a gironi e un ottavo di finale. Quando ospitò le partite della Confederations Cup del 2005 e quelle della Coppa del Mondo dell’anno successivo, lo stadio era ancora conosciuto come Zentralstadion. La struttura ha un tetto all’avanguardia progettato per fornire un’acustica superiore. Di conseguenza, è un luogo popolare per i concerti, con Tina Turner, AC/DC e Bruce Springsteen che hanno sperimentato tutti l’eccellente suono che offre.

ARENA AUFSCHALKE

La Arena AufSchalke è la casa dello Schalke 04 e ha una capienza di 50.000 posti. In questa edizione di Euro2024 ospiterà quattro partite, tre della fase a gironi e una degli ottavi di finale. L’Arena AufSchalke è stata inaugurata nel 2001 come impianto polivalente con tetto retrattile e campo scorrevole. Ha ospitato importanti eventi di intrattenimento ed è stata una delle sedi dei Mondiali di hockey su ghiaccio 2010. Nel 2004, il Porto vinse la finale di Champions League a Gelsenkirchen, battendo il Monaco all’Arena AufSchalke. Due anni dopo il campo è stato utilizzato per quattro partite della fase a gironi della Coppa del Mondo 2006, nonché per il successo del Portogallo ai rigori nei quarti di finale contro l’Inghilterra.

STUTTGART ARENA

La Stuttgart Arena è l’impianto dello Stoccarda che, nell’ultima Bundesliga, è riuscito a qualificarsi per la prossima edizione della Champions League, e ha una capienza di 54.00 posti. La struttura è stata inaugurata nel 1933 e ha ospitato alcuni incontri delle Coppe del Mondo 1974 e 2006 e dell’Europeo 1988 (compresa la finale del torneo), la finale della Coppa dei Campioni 1958-1959, la ripetizione della finale della Coppa delle Coppe 1961-1962, la finale della Coppa dei Campioni 1987-1988 e la finale di ritorno della Coppa Uefa 1988-1989. Ha ospitato anche gli Europei 1986 e i Mondiali 1993 di atletica leggera e la IAAF World Athletics Final dal 2006 al 2008. Nel 2009 è stato adibito a stadio esclusivamente calcistico.

DUSSELDORF ARENA

La Dusseldorf Arena è lo stadio del Fortuna Dusseldorf, club che milita nella seconda divisione tedesca, e ha una capienza di 47.000 spettatori. In questa struttura sono previste cinque partite, tre della fase a gironi, una degli ottavi e una dei quarti. La Dusseldorf Arena è stata costruita tra il 2002 e il 2004 sul sito del vecchio Rheinstadion, uno stadio che ha ospitato le partite della Coppa del Mondo del 1974 e dell’Europeo del 1988. All’Arena di Dusseldorf, che può vantare un tetto retrattile, si sono svolte anche partite di football americano, concerti e incontri di boxe, tra cui l’Eurovision Song Contest 2011 seguito alla vittoria della Germania nell’edizione 2010 con il brano “Satellite” di Lena.