UEFA Euro 2024 – Città

BERLINO

La città di Berlino ospiterà sei partite di questi Euro 2024, tre della fase a gironi e tre della fase ad eliminazione diretta. La prima sfida che andrà in scena nella capitale tedesca sarà quella di sabato 15 giugno alle 18:00 tra Spagna e Croazia, valevole per la prima giornata del girone B. A seguire sarà la volta di Polonia-Austria del girone D venerdì 21 giugno e per concludere la prima fase spazio a Olanda-Austria, sempre girone D, del 25 giugno. Sabato 29 giugno a Berlino avrà luogo un ottavo di finale, mentre sabato 6 luglio un quarto di finale, per poi concludere la manifestazione con la finale del 14 luglio. I fan potranno vivere un’esperienza unica di cornice del pubblico a Berlino, una straordinaria Fan Zone e stimolanti eventi nella città ospitante. Oltre alle attrazioni e allo sport, nel programma del festival sarà integrata anche la variegata scena artistica e culturale. La Porta di Brandeburgo sarà incorniciata come la porta di calcio più grande del mondo e offrirà al pubblico uno scenario speciale per serate estive indimenticabili. Grazie ad un prato artificiale temporaneo, la Straße des 17. Juni diventerà un parco temporaneo e un suggestivo luogo d’incontro per tifosi di calcio, berlinesi e ospiti. Nella Fan Zone e nei quartieri previsti concerti, installazioni, spazi artistici per un grande festival calcistico e culturale.

COLONIA

Nella città di Colonia sono prevista cinque partite, quattro della fase a gironi e un ottavo di finale. Si partirà sabato 15 giugno con la sfida del girone A tra Ungheria e Svizzera, per poi proseguire mercoledì 19 giugno con Scozia-Svizzera (gruppo A), sabato 22 giugno con Belgio-Romania (gruppo E) e martedì 25 giugno con Inghilterra-Slovacchia (gruppo C). L’ottavo di finale di Colonia è in programma domenica 30 giugno alle 21. Colonia offre una meravigliosa vita culturale, grandi musei come il Museo tedesco dello sport e delle Olimpiadi, una gastronomia diversificata e luoghi eccezionali come la cattedrale e le viste sul Reno. Gli appassionati di calcio non possono non conoscere i leggendari 1. FC Köln, Fortuna Köln e Viktoria Köln, che affascinano con il loro “stile di vita di Colonia” e l’atmosfera delle partite. Ospiti provenienti da tutto il mondo apprezzano l’atmosfera rilassata e rilassata della città più antica della Germania. Il cuore del Festival Euro2024 a Colonia sarà la Fan Zone Heumarkt, dove potranno avere accesso migliaia di tifosi per vivere l’esperienza Euro2024. Aperta tutti i 31 giorni del torneo, la Fan Zone sarà il luogo perfetto in cui entrare e godersi l’atmosfera della “kölsche” mentre si potranno seguire tutte le sfide della manifestazione continentale sugli schermi o svolgere varie attività legate al calcio.

MONACO DI BAVIERA

A Monaco di Baviera andranno in scena sei partite a livello complessivo, quattro della fase a gironi, un ottavo di finale e una semifinale. Si inizierà venerdì 14 giugno con i padroni di casa della Germania contro la Scozia (gruppo A), a seguire lunedì 17 giugno Romania-Ucraina (gruppo E), giovedì 20 giugno Slovacchia-Serbia (gruppo C) e martedì 25 giugno Danimarca-Serbia (gruppo C). L’ottavo di finale è previsto martedì 2 luglio, mentre la semifinale martedì 9 luglio. Monaco, con circa 1,6 milioni di abitanti, è la terza città più grande della Germania. Grazie alla sua posizione vicino alle Alpi e ai laghi, oltre allo stile di vita generalmente rilassato della sua popolazione, è stata etichettata come la città più a nord d’Italia. L’ambasciatore di questa città per Euro2024 è Felix Brych, arbitro di alto livello nato a Monaco. Il direttore di gara ha arbitrato la finale di Champions League del 2017 disputata a Cardiff e vinta 4-1 dal Real Madrid contro la Juventus. In questa città sarà allestito l’Olympiapark, con la Fan Zone dedicata in cui si potranno seguire tutte le gare di Euro2024 su un grande schermo sul Lago Olimpico. Ci saranno anche tante esperienze interattive per tutte le età, musica dal vivo e spettacoli di artisti locali e non solo. Presenti anche tantissime attività calcistiche da praticare. A Marienplatz i visitatori potranno scoprire l’incantevole Münchner Kindl per Euro2024 nella magnifica cornice del Municipio di Monaco.

FRANCOFORTE

A Francoforte andranno in scena cinque partite, quattro della fase a gironi ed una degli ottavi di finale. Il primo match in programma è quello di lunedì 18 giugno tra Belgio e Slovacchia, mentre in seguito ci saranno Danimarca-Inghilterra (gruppo C) giovedì 20 giugno, Svizzera-Germania (gruppo A) domenica 23 giugno e Slovacchia-Romania (gruppo C) mercoledì 26 giugno. L’ottavo di finale sarà quello di lunedì 1 luglio alle 21:00. Francoforte sul Meno è una città vivace e diversificata che offre una vasta gamma di interessanti attrazioni. Dalle affascinanti taverne dell’Apfelwein (sidro di mele) al centro storico rivitalizzato, dai rinomati musei ai lussureggianti parchi verdi rigogliosi di natura e, ultimo ma non meno importante, l’unico skyline della Germania. Secoli di cultura incontrano le tendenze attuali, le tradizioni si armonizzano con la modernità e gli spazi verdi si fondono con l’atmosfera urbana. A Francoforte sono presenti persone provenienti da circa 180 Nazioni, che vivono in questa città cosmopolita. I tifosi potranno provare la famosa ospitalità e ad assorbire la passione e l’entusiasmo di Euro2024. Verso la sponda settentrionale del fiume Meno ci sarà uno scenario vibrante di festeggiamenti, con un ricco programma di arte, cultura, musica e, naturalmente, calcio.

AMBURGO

Nella città di Amburgo avranno luogo cinque sfide, quattro della fase a gironi e una dei quarti di finale. Si comincerà sabato 16 giugno con il match del girone D tra Polonia e Olanda, per poi continuare mercoledì 19 giugno con Croazia-Albania (gruppo B), sabato 22 giugno con Georgia-Repubblica Ceca (gruppo F) e mercoledì 26 giugno con Repubblica Ceca-Turchia (gruppo F). Il quarto di finale andrà in scena venerdì 5 luglio alle 21:00. Amburgo è la seconda città più grande della Germania con quasi due milioni di abitanti. La città ha un porto famoso in tutto il mondo, una ricca storia culturale e molti bellissimi edifici antichi caratterizzati da numerose facciate in mattoni di clinker. Dal 2015 la Speicherstadt e il vicino quartiere Kontorhaus fanno parte del patrimonio mondiale dell’Unesco. I turisti potranno godersi anche la natura cosmopolita della città. Il quartiere dei divertimenti di St.Pauli, inclusa la Reeperbahn, è rinomato a livello internazionale e merita una visita. Ad Amburgo gli appassionati di calcio di tutto il mondo avranno la possibilità di partecipare al festival dello sport e godere di un vasto programma di concerti, arte, cultura e uno spettacolo mozzafiato. La Fan Zone Heiligengeistfeld è il luogo perfetto per incontrare amici, familiari e colleghi durante tutto il torneo.

DORTMUND

Dortmund sarà la sede di ben sei partite, quattro della fase a gironi, una degli ottavi di finale e una delle semifinali. Si partirà sabato 15 giugno con l’esordio dell’Italia di Luciano Spalletti contro l’Albania nel girone B, mentre nei giorni successivi sarà la volta di Turchia-Georgia (gruppo F) martedì 18 giugno, Turchia-Portogallo (gruppo F) sabato 22 giugno e Francia-Polonia (gruppo D) martedì 25 giugno. L’ottavo di finale è previsto per sabato 29 giugno alle 21:00, mentre la semifinale per mercoledì 10 luglio alle 21:00. La vivace e ospitale città di Dortmund, situata nel centro del Nord Reno-Westfalia, accoglierà gli appassionati di calcio di tutto il mondo. Il calcio gioca un ruolo significativo nel cuore degli oltre 600.000 abitanti del posto, grazie alla finalista dell’ultima Champions League, il Borussia Dortmund. I visitatori potranno assaporare le prelibatezze regionali, esplorare l’entusiasmante cultura industriale della città e, naturalmente, abbracciare tutti insieme i festeggiamenti calcistici. La città è orgogliosa delle sue eccellenze: industrie intelligenti che impiegano un’alta percentuale della popolazione, più di 50.000 studenti fanno ricerca per il futuro e una ricchezza di offerte culturali che le hanno guadagnato una reputazione eccezionale a livello globale.

LIPSIA

Nella città di Lipsia sono previste quattro partite, tre della fase a gironi e un ottavo di finale. La prima sfida sarà quella del girone F tra Portogallo e Repubblica Ceca e andrà in scena martedì 18 giugno, mentre a seguire sarà la volta di Olanda-Francia (gruppo D) venerdì 21 giugno e dell’Italia di Luciano Spalletti contro la Croazia (gruppo B) lunedì 24 giugno. La città si trova nel nord-ovest del Libero Stato di Sassonia, a soli 75 minuti di treno da Berlino. Lipsia è conosciuta in tutto il mondo per la sua ricca tradizione musicale e la sua imponente architettura, che combinano storia e cultura con effetti affascinanti. I visitatori potranno godere di una scena artistica fiorente, caffè accoglienti e una varietà di opportunità di shopping. La città offre anche spazi verdi e una vivace vita notturna. Il cuore del centro città, in Augustusplatz, circondato da imponenti edifici e famose attrazioni, sarà la sede di una serie di attività e opportunità per osservare l’emozione dei tornei di calcio. A soli 4 km dallo stadio, i tifosi possono anche passeggiare facilmente per assistere alle partite. Inoltre ci sarà un interessante programma di musica, sport e cultura, un campo da calcio, una ruota panoramica, un’installazione speciale Spectacular e una serie di punti di ristoro.

GELSENKIRCHEN

Gelsenkirchen sarà la casa di quattro sfide di Euro2024, tre relative alla fase a gironi e una degli ottavi di finale. Si partirà sabato 16 giugno con il match del girone C tra Serbia e Inghilterra, per poi andare avanti giovedì 20 giugno con la grande sfida del girone B tra l’Italia di Luciano Spalletti e la Spagna; a seguire venerdì 26 giugno Georgia-Portogallo (gruppo F). Gelsenkirchen, conosciuta in tutto il mondo dagli appassionati di calcio nazionali e internazionali come la casa dello Schalke 04, offre molto più del semplice calcio. La cultura cittadina è caratterizzata da un ottimo mix di arte, tempo libero e industria. Il suo soprannome, “la città dai mille fuochi”, deriva dalle miniere e dagli altiforni che un tempo caratterizzavano la regione. Gli anni ’60 segnarono una svolta per Gelsenkirchen. Le miniere sono diventate aree ricreative e siti culturali e i vecchi binari ferroviari sono stati riconvertiti in piste ciclabili, preservando le tracce del passato della città. Nonostante questo la modernità è onnipresente. Il teatro musicale (Musiktheater im Revier) è considerato uno degli edifici culturali più importanti del dopoguerra, e la Chiesa della Santa Croce, trasformata in “Multifunktionshaus”, si distingue per la sua caratteristica architettura espressionista in mattoni degli anni ’20.

STOCCARDA

A Stoccarda sono previste cinque partite, quattro della fase a gironi e una dei quarti di finale. Si inizierà domenica 16 giugno con Slovenia-Danimarca del girone C, mentre a seguire sarà la volta di Germania-Ungheria (gruppo A) mercoledì 19 giugno, Scozia-Ungheria (gruppo A) domenica 23 giugno e Ucraina-Belgio (gruppo E) mercoledì 26 giugno. Stoccarda, situata nel cuore del sud-ovest della Germania, ha una storia eccezionale nel settore automobilistico, una fiorente attività vinicola grazie al clima mite e al terreno fertile della valle del Neckar e una diversità culturale con una reputazione mondiale. Inoltre, ci sono tante opportunità per godere di spettacolari viste panoramiche dai vigneti o fare escursioni sulle colline che circondano la città. Dal 14 giugno al 14 luglio nel cuore della città, tifosi e visitatori potranno svolgere diverse attività: tra queste intrattenersi nella Fan Zone Schlossplatz, impegnarsi in attività sportive e per bambini nella Marktplatz, godersi mostre culturali nella Karlsplatz o vivere l’essenza del Cannstatter Wasen e della Festa di Primavera nella Schillerplatz. Inoltre in città ci saranno attività calcistiche speciali per le strade.

DUSSELDORF

Nella città di Dusseldorf è prevista la disputa di cinque partite, tre della fase a gironi, una degli ottavi e una dei quarti. La prima sfida ad andare in scena sarà quella del girone D tra Austria e Francia di lunedì 17 giugno, a seguire Slovacchia-Ucraina (gruppo E) venerdì 21 giugno ed Albania-Spagna (gruppo B) lunedì 24 giugno. L’ottavo di finale è in calendario lunedì 1 luglio alle 18, mentre il quarto di finale sabato 6 luglio alle 18. Dusseldorf è nell’unica grande città che conserva la parola tedesca per “villaggio” nel suo nome (“Dorf”). Ad ogni modo la Düsseldorf di oggi è ben lontana da un villaggio: è una metropoli internazionale. Questa trasformazione si adatta allo stile di vita cosmopolita e di mentalità aperta che si celebra ad ogni angolo. In questa città l’interazione con la gente del posto è facile. È un luogo in cui l’orgoglio locale è profondo, soprattutto per l’amata squadra di calcio, il Fortuna. Dusseldorf si trasformerà per Euro2024 e diventerà l’apice del calendario calcistico internazionale dell’anno. La Fan Zone Burgplatz sarà animata da attività entusiasmanti, musica ed intrattenimento. Per gli appassionati di teatro e di cultura, andrà in scena “Faith. Amore. Football”, uno spettacolo commissionato appositamente per Euro2024 che andrà in scena al Fan Zone Schauspielhaus, accanto al Dusseldorfer Schauspielhaus.