Tabacco e differenze fiscali, a rimetterci è lo Stato
Dal 2008 ad oggi il mercato del tabacco ha visto una progressiva diminuzione delle vendite delle sigarette tradizionali con una migrazione dei consumatori verso il trinciato e tutti quei nuovi prodotti a base di tabacco riscaldato. Un passaggio che ha visto calare gli introiti per le casse dello Stato. Il perché è stato spiegato in occasione del webinar “La fiscalità del tabacco tra sostenibilità del debito e cambiamento strutturale della domanda”.
abr/mrv/red