Home Real Estate
Il comparto abitativo segna variazioni su base mensile positive in tutte le aree geografiche del Paese, con eccezione delle Isole.
Dopo aver archiviato il 2018 con un incremento del valore economico dell'1,7%, le stime per il 2019 indicano una ulteriore crescita del 2,3% e per il 2020 del +1,7%.
Secondo i dati del Mef e dell'Agenzia delle Entrate, il valore del patrimonio abitativo raggiunge in Italia i 6 mila miliardi.
Nel II trimestre 2019 le compravendite di immobili in Italia sono state 216.483, in calo dell'1,7% rispetto al trimestre precedente. Lo rende noto l'Istat, spiegando che il calo del settore abitativo è stato dell'1,7% e di quello economico dell'1,4%....
Oggi non è solo un venditore, ma una figura che tutela tutta la trattativa, fornisce consulenza fiscale, informa e suggerisce la strada migliore da percorrere alle parti.
L'Istat stima che il dato diminuisce dello 0,2% nei confronti dello stesso periodo del 2018
La crescita nel secondo trimestre è stata del 3,9% nel settore residenziale.
Su base annua l'aumento è dell'8%, ed è la crescita tendenziale più ampia dal primo trimestre 2017.