Regione Piemonte e Politecnico insieme per un piano di edilizia sanitaria

TORINO (ITALPRESS) – Regione Piemonte e Politecnico di Torino fanno squadra per potenziare lo sviluppo del piano di edilizia sanitaria. L’accordo di collaborazione è stato presentato nella sede del Grattacielo Piemonte, alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’assessore alla Sanità Federico Riboldi e del rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati.

La prima azione comincerà prima dell’estate, con un corso di alta formazione executive in Ingegneria per la Sanità a cui parteciperanno i tecnici di Asl e Regione: una sorta di academy di edilizia sanitaria, che eroga formazione continua al personale tecnico e che possa attrarre sul territorio giovani professionalità.

“Oggi si è giunti a concretizzare una partnership sottoscritta nel 2023 ed è per questo motivo che un sentito grazie va al rettore Stefano Paolo Corgnati per la disponibilità e la piena collaborazione dimostrate“, ha spiegato il presidente Cirio. “Le azioni che presentiamo oggi daranno attuazione a un accordo sottoscritto nell’aprile 2023, rafforzando l’impegno per la realizzazione di un piano di edilizia sanitaria da oltre 4,5 miliardi”, ha commentato l’assessore Riboldi.

Del programma di edilizia sanitaria fanno parte grandi interventi che porteranno a realizzare 11 nuovi ospedali, 4 rigenerazioni o ampliamenti, 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità e oltre 43 centrali operative territoriali.

“Il più grande investimento di edilizia sanitaria dal dopoguerra a oggi – ha aggiunto Riboldi – Ecco che diventa fondamentale creare una task force edilizia insieme a Regione e Azienda Zero per dare supporto operativo a tutte le aziende sia per le nuove costruzioni, sia per la manutenzione del patrimonio esistente”. Per il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, “a livello strategico questo tavolo permanente di coordinamento tra Politecnico e Regione Piemonte rappresenta un esempio concreto del compito dell’ateneo, presente nel suo statuto, di promuovere la collaborazione tra istituzioni, al fine di favorire la crescita culturale, scientifica e professionale della collettività. Gli esperti del Politecnico parteciperanno a gruppi di lavoro in grado di sviluppare progettualità, che consentano da un lato di di aumentare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio diffuso dedicato alla sanità, dall’altro di elaborare linee guida per la costruzione di nuovi edifici”.

-Foto xn3/Italpress-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]