In anteprima mondiale al Ginevra Motor Show Nissan presenta il concept IMQ che unisce la tradizione giapponese e le tecnologie più innovative. Il design della vettura riflette l’innovazione e la leadership del marchio giapponese nei crossover e rappresenta la visione del futuro di questo segmento in Europa. Le tecnologie presenti su IMQ sono alla base della Nissan Intelligent Mobility, la visione strategica che ridefinisce l’offerta di prodotti e servizi energetici, ovvero come i veicoli sono alimentati, guidati e connessi. Il cuore pulsante di IMQ è il sistema e-Power di nuova generazione, nel quale ogni singola ruota è mossa in maniera indipendente da un sistema di propulsione 100% elettrico, che eroga una potenza di 250 kW e una coppia di 700 Nm. A questo si aggiunge un motore a benzina utilizzato esclusivamente per ricaricare la batteria. Si tratta di un’ulteriore evoluzione della tecnologia e-Power attualmente disponibile in Giappone sui modelli Nissan Note e Serena. L’elevata potenza viene distribuita attraverso un nuovo sistema a trazione integrale multi-motore, ideale in condizioni di scarsa aderenza, ad esempio sulle strade innevate ad alta quota nei dintorni di Ginevra. IMQ, inoltre, è equipaggiato con un’avanzata versione sperimentale del sistema di assistenza alla guida Nissan ProPilot, per funzioni di guida autonoma ancora più evolute. Inoltre vanta la tecnologia Invisible-to-Visible di Nissan, lanciata a gennaio 2019 in occasione del CES. Le dimensioni di IMQ lo collocano tra i crossover europei di segmento C. Il design è semplice e pulito, complice la fusione perfetta tra interni ed esterni, con le linee dei cristalli progettate per creare l’impressione di un’unica superficie continua. IMQ segna una svolta audace nel linguaggio estetico di Nissan. Il punto di partenza è il logo Nissan integrato nella griglia V-motion. La griglia si unisce verticalmente al cofano e orizzontalmente al paraurti anteriore, creando angoli marcati in corrispondenza dei bordi esterni. Il cofano presenta tagli cromati, mentre il parafango emerge dai passaruota per poi ripiegare sotto la sezione centrale. Per quanto riguarda la parte posteriore, una linea scolpita verticale scende verso il basso a partire dal gruppo ottico: un elemento progettato per fendere l’aria, a vantaggio delle prestazioni aerodinamiche. Nella sua estremità superiore, la linea verticale termina nelle nuove luci a boomerang, un classico Nissan reinterpretato in una veste assottigliata. La linea del portellone va verso i parafanghi posteriori, richiamando il design del cofano. A un esame più attento, nelle sezioni inferiori degli esterni – declinate in una tonalità più scura – si nota l’uso diffuso di nervature tridimensionali. Queste stratificazioni particolareggiate, denominate “lamelle”, evocano il design tradizionale giapponese e si estendono lungo tutto il perimetro dell’auto. Completano gli esterni i cerchi in lega da 22’’ con pneumatici personalizzati Bridgestone Connect. Si tratta di pneumatici “smart”, che inviano informazioni al conducente tramite un’interfaccia grafica. Tra i dati trasmessi rientrano: carico, pressione, temperatura, livello di aderenza, condizioni e usura del pneumatico. Questo permette a IMQ di calibrare automaticamente i suoi sistemi di controllo, per un funzionamento ottimale. Il design giapponese unito alla tecnologia contemporanea viene ripreso anche all’interno. Le portiere di IMQ sono incernierate sui montanti esterni (non c’è montante centrale) e aprendosi rivelano un abitacolo spazioso e futuristico, composto da quattro sedute singole che emergono dal pianale con motivo a lamelle, pensato per creare una continuità di stile con gli esterni. L’inconfondibile plancia Nissan “ad ala spiegata” domina la parte frontale dell’abitacolo, abbinandosi a una consolle centrale che partendo dal basso si estende all’indietro passando tra i sedili. I sedili dalle linee scolpite sono rifiniti con un tessuto tecnico bicolore 3D, tagliato al laser per ottenere un design geometrico ispirato al kumiko, l’arte giapponese della lavorazione del legno. Il motivo viene riprodotto anche sulla plancia, sui rivestimenti delle portiere e sul ripiano portaoggetti e sulle finiture metalliche degli schienali. Le lamelle si ritrovano anche nei rivestimenti delle portiere e nella parte superiore dei sedili, che funge da supporto per i poggiatesta. Gli interni di IMQ sono pensati per facilitare la fruizione di dati e informazioni di guida. Lo dimostra innanzitutto l’interfaccia grafica, dominata da uno schermo di 840 mm incorporato nella plancia. Da spento è completamente nero, come uno smartphone, ma una volta acceso prende letteralmente vita, trasmettendo informazioni sullo stato del sistema e-POWER e altri dati relativi al veicolo. Anche dietro allo schermo sono visibili le lamelle nere. Sopra alla consolle centrale, un display secondario di dimensioni ridotte ospita il Virtual Personal Assistant di IMQ, che migliora l’esperienza di guida controllando le funzioni del veicolo come la navigazione, in base agli input del conducente. Il volante, con la sua forma ergonomica, è progettato per garantire al guidatore una posizione rilassata, ma anche per massimizzare la visibilità della plancia. Il retro del volante è corredato di paddle shift avanzati con finitura “soft-touch”. “Il design di IMQ unisce influenze giapponesi tradizionali e moderne, mostrando i risultati che si possono ottenere allineando i crossover del futuro alla Nissan Intelligent Mobility. Con IMQ, interni ed esterni si fondono alla perfezione, dando vita alla nostra nuova concezione estetica per la terza generazione di crossover Nissan in Europa” ha dichiarato Alfonso Albaisa, Senior Vice President Design di Nissan.