NEL 2017 IN ITALIA 25,7% DI NEET

Hanno tra i 18 e i 24 anni: non studiano e non cercano lavoro. Li chiamano Neet. Nel resto dell’Europa sono in calo, ma in Italia restano tanti. Tantissimi. Secondo un’indagine di Eurostat nel 2017 erano il 25,7%. Dieci punti sopra la media europea che e’ invece pari al 14,3%. Addirittura cinque volte in piu’ rispetto ai Paesi Bassi, dove la percentuale e’ bassissima, leggermente sopra il 5%. Leggendo i dati a livello Ue, nel 2017 circa 5,5 milioni di giovani di eta’ compresa tra i 18 e i 24 anni non erano ne’ occupati ne’ in istruzione o formazione. Se poi si restringe il campo di ricerca sullo Stivale si scopre che nel 2017 un giovane su 4, di eta’ compresa tra i 18 e i 24 anni, non era
ne’ occupato ne’ stava studiando. Se i Paesi Bassi fanno parte del club dei virtuosi, a fare compagnia all’Italia vi sono nazioni come Cipro, dove i Neet sono al 22,7%, Grecia (21,4%), Croazia (20,2%), Romania (19,3%) e Bulgaria (18,6%). Ancora sopra il 15% la Spagna (17,1%), Francia (15,6%) e Slovacchia (15,3%). Tra i virtuosi come detto vi sono i Paesi Bassi (5,3%), a seguire Slovenia (8%), Austria (8,1%), Lussemburgo e Svezia (entrambi a 8,2%), Repubblica Ceca (8,3 %), Malta (8,5%), Germania (8,6%) e Danimarca (9,2%). In Europa i “disillusi”, coloro che senza occupazione possiedono una scarsa speranza di trovarlo, si sono comunque ridotti. Il dato nell’Unione Europea e’ calato dal 2012 dal 17,2% all’attuale 14,3%, per intenderci una percentuale simile ai livelli pre-crisi.
 
Ma in questo quadro favorevole non ci rientra l’Italia che rimane “maglia nera”. Se poi si leggono i dati tutti italiani emergono le differenze tra le varie aree del Paese. I dati in questo caso sono forniti dall’Istat. La distanza tra Mezzogiorno e resto del Paese si e’ accentuata negli anni. I Neet sono il 17% al Nord, il 20,4% al Centro e il 34,2% nel Mezzogiorno, con evidenti differenze tra le province di tutte le aree geografiche. Il gruppo dei territori meno svantaggiati si concentra tra il Nord-ovest e il Nord-est ma include anche alcune province del Centro, come Pisa, Siena, Ancona.
I valori variano dal minimo di Bologna (11,8%) ai massimi di Roma (21,8%) e Torino (21,3%). All’opposto, il gruppo delle province e citta’ metropolitane con piu’ Neet comprende parte di
Campania e Puglia, tutta la Calabria, la quasi totalita’ dei territori siciliani e la costa occidentale della Sardegna, raggiungendo valori tra i piu’ elevati nelle citta’ metropolitane di Palermo (41,5%) Catania (40,1%), Messina (38,5%), Napoli (37,7%) e Reggio Calabria (36,8%). Tra il 2004 e il 2016 il fenomeno ha avuto un andamento generalmente crescente, piu’ intenso al Nord (+44%), con punte elevate in alcune province del Piemonte (Vercelli, Asti, Alessandria) dove i Neet sono
raddoppiati, in parte della Lombardia (Varese e Mantova) e a Rovigo. Le province meridionali, invece, hanno generalmente ridotto la distanza dal resto d’Italia come risultato di una crescita piu’ contenuta dei gia’ elevati livelli di esclusione dei propri giovani dal lavoro e dall’istruzione.
Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]