Missione in Argentina per l’associazione I Sud del Mondo

BUENOS AIRES (ARGENTINA) (ITALPRESS) – “Un successo che non ci saremmo mai aspettati per una missione internazionale che getta le basi e crea le condizioni per un dialogo sempre più incisivo ed efficace tra Italia e Argentina”. Questo il commento di Pompeo Torchia, presidente della associazione I Sud del Mondo ets, alla conclusione di una missione internazionale ricca di spunti e di iniziative che verranno sviluppate nel senso di una rinnovata amicizia tra due paesi e due popoli quanto mai affini per cultura, sensibilità e tradizioni.

Gli fa eco Giuseppe Galati, responsabile scientifico dell’associazione, che pone l’accento sul ‘carattere strategico di una missione che è stata preparata con scrupolo ma dalla quale sono scaturiti spunti e progetti che sono andati oltre ogni nostra più rosea previsione. Questo vuol dire che le potenzialità di crescita e le interazioni possibili tra Italia e Argentina sono molteplici e che sono state affrontate tematiche di grande potenzialità’.

Diversi gli incontri previsti dal programma della missione. Nella prima giornata, a Buenos Aires presso la sede centrale del Banco de la Nacion Argentina, si è tenuto il convegno dal titolo ‘Prospettive e rilancio socioeconomico dell’Argentina: il contributo del sistema assicurativo e del risparmio per la sostenibilità e la protezione del welfare e dell’economia di cittadini e imprese. Un evento di grande grande rilievo che ha registrato la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo istituzionale, economico e accademico, provenienti da Italia e Argentina, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo e individuare nuove strategie di cooperazione, una delle finalità principali della missione che ha avuto nel suo seguito, fra gli altri, la Vice Presidente del Senato, Licia Ronzulli, l’Ad di Consap Spa, Vincenzo Sanasi D’Arpe; il Presidente dell’Istituto del Credito sportivo e culturale, Beniamino Quintieri, il Direttore Commerciale delle Geografie di Aon Italia Francesco Trebisonda; Mons. Gianni Fusco, Docente di Teologia Dogmatica; Il Vice Presidente dell’Ente di Ricerca e Formazione- ERSAF Michele Monaco; Alessandro De Bertoldi dell’Istituto Milton Friedman; Paolo Manfredi di Confartigianato e il giovane imprenditore Tiziano Talarico.

“Estremamente positivo – aggiunge Pompeo Torchia – l’incontro, che ha proceduto il convegno, con il Vice Presidente del Banco de la Nación Argentina, durante il quale sono state illustrate le prospettive economiche del Paese e il ruolo del sistema bancario nel sostenere la crescita”.

“Importante, in questa prospettivacommenta Giuseppe Galati il contributo di Fabrizio Lucentini, Ambasciatore d’Italia a Buenos Aires che ha sottolineato come, nell’ultimo anno i rapporti fra i due Paesi siano migliorati con differenti visite ed incontri istituzionali del Governo Italiano, ma anche quello di Mario Borghese, Senatore della Repubblica Italiana e Presidente del Gruppo di Amicizia Italia-Argentina, che sta svolgendo un lavoro costante di tessitura nei rapporti politico-istituzionali tra i due Paesi”.

Presenti anche Ricardo Merlo, Presidente MAIE ed ex Sottosegretario di Stato agli Esteri del Governo Italiano. Tra gli altri appuntamenti, quello della delegazione italiana presso la Borsa del Commercio di Buenos Aires, dove è stata accolta dal Presidente Adelmo Gabbi, di origini italiane.

Alla presenza della Vicepresidente del Senato Italiano, Licia Ronzulli, il Presidente Gabbi ha illustrato le attività della Borsa, sottolineando il suo ruolo centrale nell’economia argentina e i forti legami con l’Italia. Tra gli altri appuntamenti della missione, l’incontro bilaterale presso il Senato della Repubblica Argentina (Senado), organizzato dal senatore Flavio Fama, Presidente del Gruppo di Amicizia Argentina-Italia.

L’incontro ha visto la partecipazione di Aon SPA, Consap Spa, l’Istituto del Credito Sportivo oltre che quello dei senatori Mario Borghese e Licia Ronzulli, che si sono confrontati con vari parlamentari argentini, tra cui molti con origini italiane, sulle opportunità di collaborazione economica e istituzionale tra i due Paesi. Prevista dal programma della missione la visita all’Ospedale Italiano di Buenos Aires, un’eccellenza sanitaria di livello internazionale, una delle strutture sanitarie più prestigiose dell’Argentina. Fondato nel 1853, l’ospedale dispone di 785 posti letto, di cui 200 dedicati alla terapia intensiva, e impiega oltre 9.000 professionisti, tra cui 3.400 medici e 3.337 paramedici. Ogni anno, in questa struttura, vengono effettuate circa 2,8 milioni di visite e realizzati 52.000 interventi chirurgici.

L’ospedale è rinomato per l’eccellenza nei servizi medici e per il suo contributo all’innovazione sanitaria nel Paese. Nella seconda giornata, la missione ha vissuto un’importante occasione di confronto nella capitale argentina. In sinergia con l’Associazione Europa Mediterraneo ETS, l’Associazione I Sud del Mondo ETS, ha organizzato un evento articolato in due momenti chiave: un convegno su sport ed economia e una serata di gala con premiazioni e show cooking, nella consapevolezza che quello tra sport ed economia sia un binomio strategico per la crescita del territorio.

Il successivo convegno dedicato al rapporto tra impresa e sport, inteso come motore di sviluppo sociale ed economico, nonché strumento di public diplomacy, si è svolto nella splendida cornice del Salon Dorado nel palazzo della Legislatura, ed è stato introdotto istituzionalmente da Matias Lopez, Vicepresidente Primero della Legislatura Portena, dalla Vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli e dal Senatore Mario Borghese, con la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e imprenditori.

Tra i momenti salienti, la cerimonia di premiazione del capo del governo della città di Buenos Aires, Jorge Macri. Un prestigioso riconoscimento de I Sud del mondo. Un dono realizzato dai maestri orafi Michele e Antonio Affidato, per l’impegno profuso da Macri nel rafforzamento dei legami fra Italia e Argentina. Fra gli interventi di spicco, quello di Beniamino Quintieri che ha voluto presentare il modello di sviluppo dell’Istituto del Credito Sportivo, ed in video conferenza del Direttore Generale del Ministero Imprese e Made in Italy Giulio Mario Donato, e di Alessandro di Majo, Consigliere di Amministrazione Rai e Giudice del collegio di Garanzia dello sport presso il Coni.

Coni che ha voluto non far mancare la sua presenza attraverso un saluto del Presidente Giovanni Malagò. L’iniziativa ha rappresentato un’importante opportunità di dialogo tra istituzioni, imprenditori e professionisti, dimostrando come sport, economia, cultura e gastronomia possano essere strumenti di crescita e cooperazione internazionale. La serata di gala presso il Circulo italiano di Buenos Aires ha concluso la giornata. Un evento tra cultura, cinema e gastronomia, all’insegna della cultura e delle eccellenze italiane.

Tra musica, ballo e uno straordinario show cooking, è stato presentato il progetto Borgocinema e Agricinema, che punta a valorizzare il Turismo delle Radici e il ruolo fondamentale di cibo e borghi storici italiana nella produzione cinematografica. A dare ulteriore rilievo alla serata è stato il videomessaggio di Alessandro di Majo, membro del Consiglio di Amministrazione della RAI, che ha annunciato l’apertura di una nuova sede RAI in America Latina.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della presenza italiana nella regione e nella promozione dei legami culturali e mediatici tra i due Paesi. Nella terza giornata, i componenti della missione hanno fatto visita a Cordoba per rafforzare i legami tra Italia e Argentina nei settori dell’istruzione, dell’innovazione e dello sviluppo economico.

La missione ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, imprenditoriali e accademici, confermando il ruolo chiave dell’Italia nella cooperazione internazionale con il Sud America. E’ stata visitata la Scuola Dante Alighieri di Cordoba, guidata dal Presidente Sergio Badino: un’istituzione di eccellenza che accoglie 1.200 studenti di tutti gli ordini e grado. Presenti anche il Vice Presidente Ersaf Michele Monaco, il Direttore Commerciale di Aon Italia Francesco Trebisonda, Paolo Manfredi di Confartigianato, Marco Sartori di Casa Artigiani Liguria, Alessandro Bertoldi dell’Istituto Milton Friedman e la Console Italiana di Cordoba. Oltre alla Dante Alighieri, a Cordoba è attiva anche la Scuola Paritaria Castelfranco, gestita dallo stesso gruppo dirigente. Entrambe le istituzioni testimoniano la forte presenza culturale e formativa italiana in Argentina, rappresentando un punto di riferimento per la comunità locale e un ponte educativo tra i due Paesi.

A seguire, un vero e proprio focus su innovazione e ricerca con la visita al laboratorio di emoderivati. La missione italiana ha avuto inoltre l’opportunità di visitare uno dei più avanzati laboratori al mondo per la lavorazione di emoderivati, uno spin-off dell’Università di Cordoba. Questa realtà di alta tecnologia si distingue per la produzione di prodotti derivati dal sangue, contribuendo in modo significativo alla ricerca scientifica e al settore sanitario.

L’incontro con i ricercatori e gli imprenditori locali ha permesso di esplorare possibili sinergie con le eccellenze italiane nel campo della biotecnologia, della medicina e dell’innovazione industriale. Infine l’incontro con il Governatore della Regione di Cordoba, Martín Llaryora, con il quale sono state affrontate diverse tematiche strategiche, tra cui le opportunità di sviluppo economico e tecnologico della regione e il ruolo dell’Italia come partner chiave. Durante l’incontro, è stato conferito al Governatore il Premio Internazionale Sud del Mondo, realizzato di Maestri Orafi Michele e Antonio Affidato, un riconoscimento volto a valorizzare personalità e istituzioni che si distinguono per il loro contributo allo sviluppo e alla cooperazione internazionale. Nel corso dell’ultima giornata, a Buenos Aires, alla presenza dell’Ambasciatore Fabrizio Lucentini e del Console Generale Carmelo Barbera, sono stati firmati i protocolli d’intesa presso l’Ambasciata Italiana d’Argentina, con nuove collaborazioni per la formazione di giovani italiani all’estero.

I Sud del Mondo ed Ersaf hanno sottoscritto protocolli d’intesa con realtà di spicco nel settore della formazione, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia. Il primo protocollo riguarda un corso di Diplomatura promosso dal CIAAE (Centro Italo Argentino di Alti Studi), rappresentato dal Sen. Claudio Zin e dal Sen. Ricardo Merlo. L’obiettivo è quello di favorire la partecipazione e lo sviluppo di proposte innovative a supporto delle centinaia di istituzioni italiane presenti in Argentina, tramite la formazione e la valorizzazione di nuove competenze volte a promuovere il ricambio generazionale e la crescita di professionalità in queste realtà associazionistiche della comunità italiana.

Questo protocollo è rivolto a 75 cittadini italiani, selezionati tra gli iscritti nella circoscrizione consolare in Argentina al fine di partecipare al corso che ha, tra i suoi obiettivi, quello di promuovere la crescita culturale e professionale della comunità. Il protocollo è stato firmato da Michele Monaco di Ersaf, Pompeo Torchia de I Sud del Mondo ETS, Eduardo Avelleira di Ubatec, i senatori Claudio Zin e Ricardo Merlo. Un secondo protocollo è stato firmato dai Sud del Mondo ed Ersaf con l’Asociación Civil Hacer Educación, rappresentata da Alberto Edgardo Barbieri, per promuovere ulteriori iniziative educative. Obiettivo del progetto: Sostenere lo sviluppo delle istituzioni italiane in Argentina, con un focus sulla formazione e valorizzazione di nuove professionalità, favorendo la cooperazione tra le realtà italiane locali e italiane in Italia.

-Foto ufficio stampa Associazione I Sud del Mondo-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]