Il coordinatore dell’ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo, respinge l’ipotesi di una nuova patrimoniale che Bruxelles potrebbe chiedere all’Italia, dopo la bocciatura della nostra manovra da parte della Commissione europea. “Sono già una quindicina le imposte patrimoniali che gli italiani sono costretti a pagare ogni anno. Nel 2017, ad esempio, tra l’Imu, la Tasi, l’imposta di bollo, il bollo auto, etc., abbiamo versato al fisco 45,7 miliardi. Rispetto al 1990, il gettito riconducibile alle imposte di possesso sui nostri beni mobili, immobili e sugli investimenti finanziari in termini nominali è aumentato del 400%, mentre l’inflazione è cresciuta del 90%. In buona sostanza, in oltre 25 anni abbiamo subito una vera e propria stangata”. La CGIA segnala che quasi la metà del gettito complessivo (21,8 miliardi) è ascrivibile all’applicazione dell’Imu/Tasi sulle seconde/terze case, sui capannoni, sui negozi e sulle botteghe artigiane. Rispetto a qualche anno fa, tuttavia, il gettito delle imposte patrimoniali è leggermente in calo.
Dalla CGIA tengono a precisare che le imposte patrimoniali sono quelle che di fatto gravano sulla ricchezza posseduta dalle persone in un determinato momento. La ricchezza è intesa in senso ampio e comprende i beni immobili (case, terreni), i beni mobili (auto, moto, aeromobili, imbarcazioni), gli investimenti finanziari, etc. Nel 2012, a seguito delle misure introdotte dal Governo Monti, l’imposizione patrimoniale è cresciuta, rispetto al 2011, di 12,8 miliardi di euro, un balzo di oltre il 40%. Mentre nel 2013 si è avuta una temporanea flessione dovuta all’abolizione dell’ Imu sulle abitazioni principali. In termini di gettito, le imposte più impegnative per i contribuenti italiani sono l’Imu e la Tasi: nel 2017 hanno garantito alle casse dello Stato e dei Comuni quasi 21,8 miliardi di euro. Seguono il bollo auto (6,7 miliardi), l’imposta di bollo (6,3 miliardi) e l’imposta di registro (5,3 miliardi).