Luxy, cresce la presenza internazionale dell’azienda dell’arredamento di design

MILANO (ITALPRESS) – Fondata cinquant’anni fa a Lonigo (VI) come piccolo laboratorio artigianale, Luxy è oggi tra le realtà più affermate nel settore dell’arredamento di design, con una forte presenza internazionale in oltre 40 Paesi da cui deriva una quota di fatturato pari al 60% del totale. La qualità artigianale e l’innovazione caratterizzano le sue sedute, moderne ed ergonomiche, dall’elevata funzionalità senza dimenticare la qualità estetica, che hanno “arredato” importanti eventi nel mondo, tra cui l’ultimo vertice del G7 a Borgo Egnazia, il G7 di Biarritz in Francia nel 2019 e il G20 di Amburgo in Germania nel 2017, facendo accomodare i grandi del mondo.

Luxy, a seguito del rilancio aziendale – avvenuto con l’acquisizione nel 2019 da parte di Lunedes, società di Giuseppe Cornetto Bourlot, imprenditore romano attivo nel settore real-estate, turistico-alberghiero e industriale – ha puntato decisamente ad ampliare il mercato tradizionale per esplorare nuovi target di clientela. Così, grazie ad un continuo processo di diversificazione e innovazione, l’azienda è riuscita a consolidare una rete internazionale che oggi ruota intorno a tre poli commerciali strategici, a New York, Londra e nel Medio Oriente, dove importanti gruppi del lusso hanno già scelto Luxy per arredare le proprie sedi.

L’anno 2024 è stato caratterizzato anche dall’aggiudicazione di importanti gare in Italia e all’estero indette da primari gruppi industriali, banche e istituzioni, un traguardo particolarmente rilevante per l’azienda in quanto, sin dalla sua fondazione, il business viaggiava attraverso il canale di vendita retail. Con un portafoglio che include ambiziosi progetti in mercati ad alta potenzialità, come gli Emirati Arabi Uniti dove l’azienda ha ottenuto una commessa pluriennale per la fornitura di sedute alle scuole pubbliche di Abu Dhabi, Luxy si prepara ad espandere ulteriormente la sua presenza nel mondo e si è recentemente aggiudicata un contratto negli Stati Uniti dal valore di oltre 100mila euro per la fornitura di alcune centinaia di sedute “Nestar”, un prodotto versatile per ambienti polifunzionali.

Sono inoltre in corso di negoziazione importanti contratti in Ungheria a Budapest, in Inghilterra a Manchester e in Polonia, oltre ad ambiziosi progetti in Africa, in Egitto e in Uganda. Luxy non smette di innovare e lancia sul mercato la sua nuova collezione “Frame”, come ulteriore passo avanti nell’evoluzione dell’arredo sostenibile. Questa linea, destinata ad arredare sia ambienti interni che esterni, utilizza materiali separabili per favorirne il riciclo e una struttura che può essere facilmente smontata per essere riparata e rigenerata, sfidando la cultura del consumismo e dello spreco. Ad attestare l’attenzione verso la sostenibilità, la recente certificazione europea “LEVEL” che riconosce l’impegno di Luxy nella sostenibilità dei mobili per ufficio e di politiche e processi produttivi. Nel 2025 l’azienda ha ottenuto la certificazione per la parità di genere e si è trasformata in una Società Benefit, con l’obiettivo di avere un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.

La sfida costante verso l’innovazione trova espressione anche nel concept di “CLOP”, protagonista assoluta della prossima edizione del Fuorisalone di Milano ed il progetto attualmente più ambizioso del brand, che a febbraio è stata insignita del prestigioso riconoscimento internazionale “German Design Award 2025” per premiare l’innovazione e l’eccellenza nel design. Emblema dell’anticonformismo, la poltrona “CLOP”, caratterizzata da forme non convenzionali per favorire il flusso creativo di chi la usa, è stata progettata nel 2013 dallo studio di architettura Il Prisma e si è guadagnata da subito l’attenzione del mercato per la sua capacità di unire estetica, funzionalità e sostenibilità in un’unica proposta. L’edizione speciale di “CLOP” che Luxy presenterà durante la manifestazione sarà ispirata alla città di Milano, celebrando la sua varietà di sfaccettature attraverso una selezione di rivestimenti che raccontano i luoghi, i colori e l’anima della metropoli. Infine, da segnalare il percorso di digitalizzazione dell’azienda che passa per l’apertura del canale di vendita online grazie ad uno store “Amazon”, con cui ha attivato un accordo per uno shop online dedicato alla vendita dei prodotti del brand.

– foto screenshot Luxy.com –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]