Il maltempo provoca danni in molte zone di Napoli

Danni e disagi a Napoli dove in queste ore il maltempo continua a imperversare senza tregua. Sfiorata per due volte la tragedia a causa delle forti raffiche di vento che si stanno abbattendo in varie zone della città. La paura più grande a via Aniello Falcone, nel quartiere Vomero, dove la bufera ha portato al crollo parziale di una grossa impalcatura montata sulla facciata di un palazzo di 4 piani in ristrutturazione. Esattamente nello stesso punto, nei pressi dei giardini Nino Taranto, nel 2013 una donna è morta colpita da un albero che le cadde addosso mentre era alla guida della sua automobile. In questa circostanza il peggio è stato evitato: il ponteggio è franato sulla strada con la conseguente necessaria interruzione della circolazione veicolare, ma fortunatamente nessuno si trovava a passare in quel momento e non si registrano feriti. Emblematiche alcune immagini che sono diventate virali sui social e che mostrano come solo per qualche istante si sia evitato lo schianto dell’impalcatura sulle macchine in transito sulla carreggiata. Sul posto i vigili del fuoco assieme alla ditta privata incaricata dei lavori di ristrutturazione del palazzo: nel giro di poche ore si dovrebbero concludere gli interventi di messa in sicurezza e sarà riaperta la strada.

Grande ansia anche nei giardini di piazza Cavour, a ridosso del centro storico. Sempre a causa del vento, un grosso albero è caduto abbattendosi su due vetture ed un motorino in sosta lungo la strada. Sul posto, non lontano dalla stazione della metro, dal museo Mann e dall’istituto comprensivo Casanova, sono intervenuti carabinieri e vigili del Fuoco. I servizi sono al lavoro per rimuovere il tronco e ripristinare la viabilità. Situazione problematica anche sul mare e lungo la fascia costiera dove onde alte fin sopra i quattro metri stanno colpendo i lungomari e le isole del Golfo di Napoli. Interrotti i collegamenti via mare: sono rimasti fermi in banchina, nei porti di partenza, aliscafi, catamarani e altri mezzi veloci anche per Ischia e Procida.
Nel frattempo l’allerta meteo arancione è stata prorogata per l’intera giornata di domani con previsione, tra l’altro, di precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovesci e temporali e raffiche di vento molto forti. Per questo motivo resteranno ancora chiusi i parchi, i cimiteri e le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado sull’intero territorio cittadino. L’ordinanza emanata dal sindaco Gaetano Manfredi prevede anche la chiusura del Maschio Angioino. Da Palazzo San Giacomo la raccomandazione alla cittadinanza di limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari e di attenersi alle norme comportamentali da seguire in caso di allerta meteo pubblicate sul sito istituzionale del Comune.
(ITALPRESS).

Foto: ufficio stampa Comune di Napoli

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]