D'ora in avanti lo chiamero' Papa' Prandelli. Come Papa' Bearzot.
Cesare si e' battuto con coraggio - in Italia ce ne vuole anche a fare il CT azzurro - per avere il Mario Balotelli che nel 2010 Lippi aveva dimenticato in Italia; ha resistito ai quotidiani inviti a mollarlo al suo destino sapendo distinguere - cosa rara - fra le intemperanze personali, stupidate e niente piu', e le qualita' del giocatore, immense; ha snobbato - come faceva Ancelotti - anche le sollecitazioni tecniche ribadite con forza da Silvio Berlusconi, il "padrone" di Balo da lui definito "rovinafamiglie"; ha avuto con lui anche confronti diretti duri, da educatore, proprio come farebbe un padre; ed e' stato premiato prima agli Europei, dove Balotelli e' stato decisivo per la conquista della finale: come ieri, quando con un gol bellissimo ispirato da un ottimo Candreva e' riuscito a metter sotto l'Inghilterra, la nemica di sempre, l'immagine stessa del grande calcio europeo con la quale ci siamo sempre eroicamente confrontati: nel '34, solo per esser riusciti a portare a casa una sconfitta per 3-2, Peppino Meazza e i suoiàcamerati furono ribattezzati "Leoni di Highbury", non siamo ancora ai "Leoni di Manaus" ma si puo' sognare di giocarsi il titolo a Rio de Janeiro.
Lo stile di conduzione del CT Prandelli e' adeguato ai tempi, almeno per contrasto: dominante la cialtroneria, Papa' Cesare ha inventato per la Nazionale uno stile di vita non "all'italiana", ovvero corretto e responsabile, esente da furbate e lamenti, rispettando peraltro il canovaccio tattico della scuola italica, aggiornandolo con un tanto di possesso palla (macche' tiki-taka, noiosa amministrazione del gioco sopportabile quando c'e' un terminale che si chiama Messi). In fondo, a ben sapere la storia azzurra, le grandi stagioni della Nazionale hanno rispettato i canoni umani e professionali dei CT. Vittorio Pozzo era "il colonnello degli Alpini" e la sua squadra ha vinto due mondiali in regime militaresco (comprese le sortite nei bordelli) quando la Patria chiedeva prestazioni ducesche; Edmondo Fabbri e' stato l'istruttore rigoroso spesso incapace di cogliere gli aspetti umani della truppa, e fu Corea; "zio" Valcareggi ha rimesso insieme un'Italia sbandata cogliendo prima un Europeo poi la mitica vittoria sulla Germania 4-3 restituendo gli azzurri all'amore degli italiani insieme a un tricolore dimenticato; Papa' Bearzot - ecco l'ispiratore di Prandelli - difese con determinazione Paolo Rossi, subendo ogni sorta d'offese dai media sbracati, e cosi' la squadra aggredita da incompetenti e cialtroni, vincendo il Mundial '82 del quale Paolo-Pablito divenne bomber-Pichichi; Azeglio Vicini fu l'amato maestro di un gruppo di ragazzini fattisi in breve tempo uomini e campioni che mancarono l'obiettivo del Novanta per essersi imbattuti con Maradona, Arrigo Sacchi fu l'aiatollah, il ginnasiarca ispirato e fantasioso capace di trasformare il calcio in religione; e finalmente venne Lippi, il supercompagno di squadra che seppe proteggere i "suoi ragazzi" dagli scandali e dai veleni trascinandoli a una maestosa vittoria mondiale in Germania, dovendo poi pagare lo scotto della gratitudine in Sudafrica.
Non posso sapere quale traguardo potra' raggiungere Prandelli in un Mondiale dove sono protagonisti anche i dimenticati perche', escluso il Brasile "politicamente" protetto, tutti possono tentare di affermarsi con il gioco, dalla Colombia, alla Costa d'Avorio, alla Costa Rica che fra pochi giorni mettera' alla prova la nostra forza esibita con passione ma con momentanei abbandoni contro l'Inghilterra regina nel proprio giardino. Il sogno potra' continuare se Papa' Prandelli continuera' ad avere saggio e misurato potere su una famiglia affiatata, non su un club di miliardari in viaggio-vacanza verso Copacabana.
(ITALPRESS).
- Home
- Agroalimentare
- Ambiente
- Cronaca
- Economia
- Energia
- Giovani
- Legalità
- MedNews
- Motori
- Politica
- Qui Europa
- Salute
- Scuola
- Spettacoli
- Sport
- Turismo
- Regionali ▿
-
Speciali ▿
- 30 Anni Italpress
- Abarth
- Acqua Lete
- ANAS
- Arte & Architettura
- Assopopolari
- Bosch
- COMIECO
- Conad
- Conad & Sport
- Confedilizia
- Consiglio Regionale Campania
- Corepla
- Federazione Ginnastica d'Italia
- Federscherma
- FIAIP
- FIGC Calcio Femminile
- FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee
- Ford
- Giunta Regione Campania
- Gruppo Cremonini
- Istituto per la Sicurezza Sociale RSM
- Kia
- Menarini
- MINI Challenge 2018
- On. Caterina Chinnici
- On. Giovanni La Via
- On. Salvatore Cicu
- Pirelli-F1
- Pirelli-Rally
- Pirelli-SBK
- Politecnico di Milano
- Quadro Vehicles
- Real Estate
- Regione Basilicata
- Regione Toscana
- Sport Citroen Peugeot
- Sport e Chiesa
- Subaru
- Suzuki
- Università di Bari A. Moro
- Università Tor Vergata
- Utilitalia
-
Archivio speciali
- 62^ Mostra Internazionale World Press Photo 2017
- A2A
- Agenzia per la mobilità
- ANCI
- ANG - Programma "Erasmus+"
- ATAC - Mobilità Roma
- Autorità per l'energia
- Citroen Racing Trophy
- CONFINTESA
- Confprofessioni
- Cortina Incontra
- Costruire Salute
- Dipartimento della Gioventù
- DiWine Award
- Euro 2012
- Euro 2016
- FIGH-Pallamano
- Fondazione Enasarco
- Ford EcoSport
- Ford Kuga
- Ford Max Family
- Ford Mondeo
- Ford Nuova Focus
- Gli editoriali di Italo Cucci
- Goodyear Dunlop
- Il commento di Fulvio Collovati
- IRFIS
- ISF Orienteering 2017 - Palermo
- KIA TENNIS TROPHY 2015
- Legalità Junior
- Ministero dell'Ambiente
- Ministero Politiche Agricole
- Mitsubishi
- Mondiali 2010
- Mondiali Brasile 2014 - Better
- Nexive
- Olimpiadi 2012
- Olimpiadi 2016
- On. Michela Giuffrida
- Opel GM
- Ordine degli Avvocati di Palermo
- Peugeot Competition 2011
- Peugeot Junior Team
- Peugeot RCZ
- Renault
- Roma 2024
- SalutExpo 2015
- Scherma Mondiali
- Serie A
- Serie B
- Sochi 2014
- Speciale elezioni
- SsangYong
- Superstars World
- Tennis Internazionali Italia BNL
- U.N.I.R.E. - Ippica
- UNAPROL
- Università degli Studi di Palermo
- Vancouver
- Volvo