“Cambiamenti climatici e sicurezza. Una sfida globale” è il nuovo Quaderno di Med-Or

ROMA (ITALPRESS) – È sempre più evidente che gli eventi catastrofici di origine atmosferica, e più in generale il tema dei cambiamenti climatici, siano un tema centrale per la sicurezza dei Paesi e abbiano anche conseguenze importanti che impattano l’economia, la politica e le relazioni tra gli Stati, arrivando anche a rappresentare un potenziale elemento di nuova tensione o di conflitto, in particolare per quanto riguarda il controllo di risorse. Ma disvelano anche scenari possibili di competizione geopolitica e geoeconomica legata al controllo di territori strategici.

Questi alcuni dei temi al centro della presentazione del Quaderno di Med-Or: “Cambiamenti climatici e sicurezza: una sfida globale”, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Giampaolo Cutillo, Direttore Centrale per le questioni globali presso la Direzione Generale per la Mondializzazione e gli Affari Globali del MAECI; Carlo Doglioni, professore di Geodinamica all’Università Sapienza di Roma e Vice Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei; Sandro Carniel, Dirigente di Ricerca del CNR – Istituto di Scienze Polari; Raffaella Luglini, Chief Sustainability Officer di Leonardo; Giulia Genuardi, Managing, Director di Enel Foundation; e Cecilia Gatti, Executive Director Institutional Affairs di SNAM.

“Le sfide per l’Italia, in particolare per quello che riguarda il settore dell’energia, è saper rispondere al cambiamento climatico, riuscire a mettere in piedi una transizione che consenta di andare verso l’abbandono dei fossili e superare le attuali dipendenze, trasformandolo anche in un’opportunità industriale di crescita per il Paese. Snam è stata molto impegnata a garantire la sicurezza delle forniture energetiche con la realizzazione del rigassificatore di Piombino, con quello di Ravenna che partirà a breve, il potenziamento delle infrastrutture di trasporto e di stoccaggio. Ma è attenta alla transizione cercando di costruire un ponte per l’idrogeno dall’Africa alla Germania attraverso il progetto SoutH2 Corridor che è inserito nel Piano Mattei”, afferma Cecilia Gatti, Executive Director Institutional Affairs di SNAM.

Secondo Giulia Genuardi, Managing Director di Enel Foundation, “questo quaderno mette insieme tutti gli aspetti legati al cambiamento climatico. Oggi è una grossa sfida per l’Italia ma lo è in generale per tutto il mondo perché ci dobbiamo focalizzare sul tema della resilienza, di come ci adattiamo a questi cambiamenti climatici. La sfida è lavorare tutti insieme in maniera interconnessa, per fare in modo che ci sia anche un quadro regolatorio che ci permetta di essere preparati in un contesto in continuo cambiamento. Come gruppo Enel stiamo lavorando molto nello studiare quello che possono essere le nuove soluzioni, stiamo studiando anche i trend climatici che possono esserci proprio per essere pronti. Abbiamo questo ruolo propositivo di far parlare tra loro gli stakeholder perché è una partita di gruppo”, conclude.

Per Raffaella Luglini, Chief Sustainability Officer di Leonardo, “il quaderno ci da la possibilità di affrontare un tema che è in cima all’agenda di tutti i governi ma anche delle aziende, ovvero la connessione tra sostenibilità di cui il cambiamento climatico è uno degli elementi portanti, e il concetto di sicurezza. Le sfide e i rischi, ma soprattutto le opportunità nell’affrontare queste tematiche, sono molto significative per il nostro Paese che si sta ponendo come un attore primario sullo scenario geopolitico internazionale, ma sono particolarmente rilevanti anche per una azienda come Leonardo che ha come core business e come missione perorante quella della sicurezza. Non c’è sviluppo sostenibile senza sicurezza – prosegue -, il concetto di sicurezza globale va declinato in una serie molto ampia di ambiti che vanno da quello energetico, uno dei più impellenti, ma anche di sicurezza alimentare, dei cittadini. Tutti temi che il quaderno di Med-Or ha affrontato e inquadrato in una dimensione geopolitica ampia e oggi è una opportunità per discuterlo e affrontarlo pragmaticamente”.

– foto xb1/Italpress –

(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]