Al Salone di Ginevra Alfa Romeo metterà in mostra le serie speciali Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio “Alfa Romeo Racing”, in tiratura limitata, che celebrano la partecipazione e il sempre più profondo coinvolgimento del marchio del Biscione nel mondiale di Formula 1 insieme a Sauber. Da quest’anno, la nuova denominazione ufficiale della squadra è “Alfa Romeo Racing”, e oltre al nome va sottolineato un significativo inciso: “since 1910”. Su questa serie speciale alla esclusiva livrea, che rende omaggio alla monoposto Alfa Romeo Racing C38, si abbinano dettagli di stile unici, come i sedili sportivi Sparco con cuciture rosse e guscio in carbonio, il pomello del cambio automatico con inserto in carbonio firmato da Mopar, il volante in pelle e alcantara anche questo con inserti in carbonio. All’interno spicca poi un badge celebrativo dedicato con il logo Alfa Romeo Racing. Le emozioni della competizione nei dettagli tecnici come il tetto in carbonio a vista su Giulia, i cerchi in lega bruniti da 19″ su Giulia e da 20″ su Stelvio, le pinze freno rosse.
Inoltre queste serie speciali sono dotate dell’esclusivo scarico in titanio Akrapovic, che enfatizza il sound profondo e aggressivo del motore 2.9 V6 Bi-Turbo che, grazie a un tuning specifico realizzato ad hoc dagli ingegneri Alfa Romeo, beneficia di un incremento di potenza. L’adozione dello scarico in titanio, dell’impianto frenante con dischi carbo-ceramici e dei sedili Sparco con guscio in carbonio, inoltre, apporta un significativo risparmio di peso rispetto alle rispettive versioni di normale produzione. L’utilizzo del carbonio è diffuso e coinvolge anche le calotte degli specchietti retrovisori, la “V” del trilobo frontale, gli inserti sulle minigonne, i battitacco (su Giulia). Su entrambe le vetture “Alfa Romeo Racing” non mancano i cristalli privacy, l’Adaptive Cruise Control, il pacchetto audio premium Harman Kardon, il sistema infotainment Alfa Connect 3D Nav by Mopar con schermo da 8,8”, Apple CarPlay e Android Auto e radio DAB. Sotto la pelle rimane tutto il concentrato di preziosità tecniche e prestazionali di cui sono dotati i modelli Quadrifoglio, simbolo leggendario adottato da Alfa Romeo nel 1923. Ad esempio su Stelvio, per la prima volta, il propulsore 2.9 V6 Bi-Turbo è abbinato all’innovativo sistema di trazione integrale Q4 che garantisce il massimo livello in termini di prestazioni, motricità, piacere di guida e sicurezza in tutte le situazioni. Le vetture sono inoltre dotate dell’unità di controllo Alfa Chassis Domain Control che coordina tutta l’elettronica di bordo, per ottenere sempre le migliori prestazioni e il massimo piacere di guida. In particolare, il sistema gestisce e assegna, in contemporanea, compiti specifici ai diversi sistemi attivi quali la trazione integrale Q4 (su Stelvio Quadrifoglio), il sistema AlfaTM Active Torque Vectoring, le sospensioni attive Alfa Active Suspension, l’ESC, selettore Alfa DNA Pro con funzione Race. La tecnologia Torque Vectoring ottimizza la motricità accentuando il carattere sportivo di Stelvio e Giulia. Le due frizioni, a controllo elettronico contenute nel Torque Vectoring, consentono di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra è sempre ottimale anche in situazioni di guida al limite. Ciò permette di condurre l’auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità. Di serie il cambio ZF automatico a 8 rapporti con una calibrazione tale da permettere di effettuare le cambiate in soli 150 millisecondi in modalità Race. La trasmissione è dotata di frizione “lock up” che assicura al guidatore una forte e precisa sensazione di ripresa una volta innestata la marcia. Inoltre, Il nuovo cambio automatico è in grado, a seconda della modalità del DNA, di ottimizzare la fluidità, il comfort e la facilità di guida in tutti gli ambiti di utilizzo, compreso quello urbano, e permette di migliorare ulteriormente i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Non solo prestazioni, dunque: sia il SUV sportivo sia la berlina di Alfa Romeo si dimostrano particolarmente efficiente nelle emissioni e nei consumi, anche grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico e alla funzione “sailing”, disponibile in modalità di guida Advanced Efficiency. Infine, per massimizzare l’esperienza di guida, entrambe offrono le leve del cambio in alluminio ricavato dal pieno, solidali al piantone di sterzo.
SERIE SPECIALE “RACING” PER GIULIA E STELVIO
Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]