Roma, settimana futurista alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea. Il programma completo

ROMA (ITALPRESS) – Giunta a centoquarantamila visitatori e arricchita recentemente da otto nuovi capolavori sotto il segno del cambiamento continuo esaltato da Marinetti, la mostra “Il Tempo del Futurismo”, presentata fino al 27 aprile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, propone da mercoledì a sabato la “settimana futurista” con 4 eventi di grande spessore.

Tutto ruota idealmente intorno alla celebrazione del centoquindicesimo anniversario dalla pubblicazione, avvenuta l’11 aprile 1910, del fondamentale Manifesto tecnico della pittura futurista, firmato da Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini.

Si parte mercoledì 9 aprile alle 17, con la presentazione del catalogo della mostra edito da Treccani, di cui finora sono state vendute ben 2500 copie, a cui parteciperanno Massimo Bray, Direttore generale di Treccani, lo storico Alessandro Campi, la direttrice della GNAMC Renata Cristina Mazzantini, il Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura Massimo Osanna e il curatore della mostra Gabriele Simongini. Modererà l’incontro Cesare Biasini Selvaggi.

Il giorno dopo, giovedì 10 alle 17, si svolgerà un talk su un tema innovativo: “Futurismo e Natura: Connessioni Inattese”, con la messa a fuoco quanto mai sorprendente di un Futurismo “diverso e verde”. All’incontro moderato da Giovanna Coltelli, parteciperanno Simongini, Ida Mitrano, Guido Andrea Pautasso ed Elena Brianzi, autrice di uno studio inedito sull’argomento.

Venerdì 11, sempre alle 17, avrà luogo la presentazione del catalogo ragionato dei quadri di Julius Evola, di cui sono esposte tre opere importanti in mostra. Pubblicato da Electa e curato da Guido Andrea Pautasso, il volume mette a fuoco l’intensità e la qualità della pittura “assoluta” e astratta di Evola, già allievo di Giacomo Balla e futur-dadaista. Parteciperanno alla presentazione l’autore del volume, il curatore della mostra e Gianfranco de Turris, Presidente della Fondazione Julius Evola.

Infine, a conclusione della “settimana futurista”, sabato 12 alle ore 12, 14 e 15.30 si svolgerà nelle sale della mostra l’appassionante percorso danzato interattivo “Passi nel futuro”, a cura degli allievi della Scuola di Danza (diretta da Eleonora Abbagnato) del Teatro dell’Opera di Roma.

-Foto Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea-
(ITALPRESS).

Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo [email protected]